da Redazione Edipi | Mag 28, 2023 | Attualità
di Mattia Feltri Gianfranco Pellegrino – docente di Scienze politiche alla Luiss, di cui ho letto e amato un libro sull’etica pubblica – invoca sul Domani l’istituzione del reato di negazionismo climatico. Cioè, chi nega il surriscaldamento globale e le colpe...
da Redazione Edipi | Mag 23, 2023 | Attualità
di Francesco Paolo La Bionda L’ambasciata italiana in Israele ha lanciato online, a questo link, il bando per partecipare ad “Accelerate in Israel”, quarta edizione del programma promosso dalla rappresentanza diplomatica per facilitare alle start-up italiane un...
da Redazione Edipi | Mag 23, 2023 | Attualità
Come l’autore de “I promessi sposi” lasciò in negozio il giovane Marco Coen Da buoni ebrei italiani siamo abituati per convinzione, tradizione e forse anche convenzione a coltivare con il necessario e particolare orgoglio le memorie del Risorgimento. I nostri...
da Redazione Edipi | Mag 18, 2023 | Archeologia
Una ricevuta commerciale di 2.000 anni fa, incisa su un piccolo frammento di pietra, è stata scoperta lungo la via dei pellegrini nella Città di Davide, a Gerusalemme. Il ritrovamento è avvenuto durante i lavori di scavo condotti dalla Israel Antiquities Authority...
da Redazione Edipi | Mag 18, 2023 | Archeologia
È il più antico carico marittimo del suo genere mai scoperto nel Mediterraneo orientale. Rinvenuti a circa 200 metri della costa di Beit Yanai, a nord di Netanya, reperti di marmo di epoca romana, datati 1800 anni fa: capitelli in stile corinzio decorati con motivi...
da Redazione Edipi | Mag 15, 2023 | Archeologia
Un ricercatore in visita all’Università di Cambridge ha recentemente ritrovato testi dell’illustre filosofo ebreo Mosè Maimonide. I frammenti di questi manoscritti potrebbero risalire al XII secolo e sarebbero pertanto risalenti a circa 900 anni fa. Si tratta di parte...