da Redazione Edipi | Mag 18, 2023 | Archeologia
Una ricevuta commerciale di 2.000 anni fa, incisa su un piccolo frammento di pietra, è stata scoperta lungo la via dei pellegrini nella Città di Davide, a Gerusalemme. Il ritrovamento è avvenuto durante i lavori di scavo condotti dalla Israel Antiquities Authority...
da Redazione Edipi | Mag 18, 2023 | Archeologia
È il più antico carico marittimo del suo genere mai scoperto nel Mediterraneo orientale. Rinvenuti a circa 200 metri della costa di Beit Yanai, a nord di Netanya, reperti di marmo di epoca romana, datati 1800 anni fa: capitelli in stile corinzio decorati con motivi...
da Redazione Edipi | Mag 15, 2023 | Archeologia
Un ricercatore in visita all’Università di Cambridge ha recentemente ritrovato testi dell’illustre filosofo ebreo Mosè Maimonide. I frammenti di questi manoscritti potrebbero risalire al XII secolo e sarebbero pertanto risalenti a circa 900 anni fa. Si tratta di parte...
da Redazione Edipi | Mag 2, 2023 | Archeologia
Tra pochi mesi, con l’inaugurazione del nuovo edificio della Biblioteca Nazionale di Israele, saranno presentati per la prima volta documenti storici appartenenti alla comunità ebraica perduta dell’Afghanistan. I rari documenti, che faranno parte della...
da Redazione Edipi | Mag 2, 2023 | Archeologia
Un gruppo di ricercatori israeliani e marocchini ha scoperto due ghenizot all’interno di due sinagoghe abbandonate di comunità Amizigh, note anche come berbere, che vivevano nel profondo delle montagne dell’Atlante, nel deserto del Sahara. La ghenizah è un...
da Redazione Edipi | Apr 14, 2023 | Archeologia
Quello che non abbiamo potuto gridare e urlare al mondo l’abbiamo nascosto nella terra […] Ora possiamo morire in pace. David Graber, 19 anni, 2 agosto 1942, membro dell’Oneg Shabbat, non sopravvissuto. Parole scritte dopo aver sepolto i primi documenti. Archivi...