da Redazione Edipi | Apr 14, 2023 | Recensioni
Troppo spesso relegato a ruolo folkloristico, bistrattato, sconfitto in una vera e propria guerra linguistica, lo yiddish merita di uscire dall’ombra. È una lingua non solo di grande fascino, ma anchedi grande saggezza. È la voce di un mondo capace di varcare molti...
da Redazione Edipi | Feb 11, 2023 | Recensioni
Ma il popolino aizzato dai preti li fece di nuovo fuggire Fra le tante manifestazioni legate alla «Giornata della memoria» e alle leggi anti ebraiche un piccolo posto occupa un volumetto intitolato Contro le leggi razziali, di Mirko Grasso. Lo scopo è rifarsi a uno...
da Redazione Edipi | Ott 7, 2022 | Recensioni
Esce oggi per i tipi della Nave di Teseo la nuova fatica letteraria di Ugo Volli “Musica sono per me le Tue leggi. Storie di Davide, re d’Israele.” Dedicare un libro al re Davide è una sfida non facile che Volli dimostra in ogni pagina di voler accettare e vincere,...
da Redazione Edipi | Set 21, 2022 | Recensioni
“Il silenzio che urla”. Probabilmente nella storia dell’editoria un titolo più adatto come quello dato al libro di Gadiel Gaj Taché, uscito in questi giorni nelle librerie, raramente è capitato che venisse attribuito. È la storia di Gadi, è la tragica storia...
da Redazione Edipi | Lug 14, 2022 | Recensioni
Una sera d’inverno una famiglia arriva al Corbin College, a nord di New York. È il 1959. Benzion Netanyahu, oscuro studioso israeliano specializzato nell’Inquisizione spagnola, è in lizza per un incarico e a sorpresa si è trascinato dietro la moglie e i figli...
da Redazione Edipi | Mag 7, 2022 | Recensioni
Analisi di Antonio Donno La fede in Dio. Di fronte alle fosse comuni come ultima destinazione gli ebrei erano certi che “la morte poteva essere vista come un’estrema prova di fede. […] Mettere in pratica questa forma di resistenza fu necessario per poter continuare a...