Evento organizzato dalla Comunità Evangelica Luterana e dal SAE- Segretariato Attività Ecumeniche* Ciò che è sgradito a te, non farlo al tuo compagno: questo è tutta la Torà, il resto è commento. Vai e studia. Talmud Bab, Shabat 31 (detto di Hillel) La Comunità Evangelica Luterana di Venezia e il Segretariato Attività Ecumeniche di Venezia invitano all’ultimo incontro del XXVII Ciclo di dialogo ebraico-cristiano L’ebraicità di Gesù – Yeshuà ben Yosèf (prima parte 2013-2014) GESù E i vangeli Per un’ermeneutica ebraica Relatori: MAURIZIO DEL MASCHIO Pubblicista, ebraicista, Venezia GIORGIO MANCUSO Classicista, ebraicista, Venezia Un’attenta lettura dei Vangeli, come degli altri scritti neotestamentari, rivela che la lingua greca, in cui il testo oggi ci appare, in realtà non è la versione originale. La sua struttura letteraria e culturale non appartiene infatti al mondo greco, ma al mondo giudaico: i primi redattori, non furono greci, ma ebrei. Quindi l’analisi interpretativa (ermeneutica) che si deve condurre di conseguenza, non può essere quella secondo le categorie linguistico-letterarie proprie del mondo greco-ellenistico, ma al contrario secondo quelle del mondo giudaico che sono radicalmente diverse, avendo caratteri propri per lingua, cultura, tradizione e storia. Inoltre non è difficile ripercorrere il testo “greco” proprio in senso ebraico, sia linguisticamente, che concettualmente, così come è stato tramandato canonicamente: al di là delle molte caratteristiche storico-culturali, che lo rendono difforme da un qualsiasi testo “greco” di quel tempo, ha un ordine sintattico estraneo alla lingua greca e proprio, invece, della lingua ebraica (la cosiddetta retroversione originale). Perciò è indubbio che i primi redattori furono ebrei, anche se non sono da escludere, in momenti successivi alle prime redazioni, interventi di “greci” quando la rottura con le istituzioni giudaiche si concretizzò fino ad essere totale e definitiva. Il ritorno ad un’ermeneutica autenticamente ebraica si presenta oggi come la prospettiva più aperta e privilegiata da cui esplorare nuovi diversi orizzonti per il dialogo ebraico-cristiano. LOCANDINA IN ALLEGATO INCONTRI PRECEDENTI 17.11.13 – Gesù e Paolo: le origini ebraiche del cristianesimo, R.Calimani 9.02.14 – Jules Isaac: da Gesù e Israele all’incontro con Giovanni XXIII. Una memoria per il dialogo/ (1877-1963), G. Luzzatto Voghera e G. Vian 9.03.14 – Gesù ebreo: dalla negazione al riconoscimento, A. Luzzatto e L. Poli I COORDINATORI Michaela Böhringer, Comunità Evangelica Luterana Daniele Spero, Segretariato Attività Ecumeniche
Articoli recenti
Archivi
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Luglio 2010
Categorie
- Anno 2002
- Anno 2003
- Anno 2005
- Anno 2006
- Anno 2007
- Anno 2008
- Anno 2009
- Anno 2010
- Anno 2011
- Anno 2012
- Anno 2013
- Anno 2014
- Anno 2015
- Anno 2016
- Anno 2017
- Anno 2018
- Anno 2019
- Anno 2020
- Anno 2021
- Archeologia
- Articoli
- Attualità
- Contatti
- DVD
- Eventi
- Galleria Fotografica
- InfoIsrael
- L'Associazione
- Libri
- Libri & Risorse
- Rassegna Stampa
- Recensioni
- Resoconti e Testimonianze
- Uncategorized