Una realtà quasi sorprendente, quella che ha visto Caltanissetta location del IV Convegno Regionale EDIPI – Sicilia organizzato dall\\\’associazione B\\\’nei Efraim. Il centro polifunzionale Michele Abbate é stata la suggestiva cornice in cui si é svolta il 3 e 4 Maggio 2014 la conferenza sull\\\’ebraismo. L\\\’evento nasce dalla produttiva sinergia tra la Dr.ssa Condemi Nazzarena, la Prof.ssa Passamonte Eleonora (Associazione B\\\’nei Efraim) e il Past. Ivan Basana (Evangelici d\\\’Italia per Israele). Sicilia Ebraica: un\\\’identità perduta, questo il titolo del convegno, patrocinato dal Comune di Caltanissetta, al quale hanno partecipato figure di spicco nel panorama storico culturale italiano, ma anche ebraico. Tra queste, per la prima volta in Sicilia, il Dott. Mark Surey, sociologo nato da una famiglia londinese di Ebrei laici e il Dr. Riccardo Pacifici, Presidente Comunità Ebraica di Roma. Il Dott. Surey ha trattato il tema relativo ai rapporti tra l\\\’ebraismo e la società di ieri e di oggi, con riferimenti anche al cristianesimo. Questo nell\\\’intento, cuore centrale del convegno, di ricercare le radici di un\\\’identità ebraica sicuramente esistente in Sicilia nel passato, ma esaminata anche secondo le possibili prospettive future. L\\\’intervento del Dr. Pacifici ha posto in evidenza il ruolo e le responsabilità della società civile nel recupero delle tracce del passato ebraico, mostrando contestualmente un ventaglio di possibilità in termini di sviluppo economico e prospettive di miglioramento sociale. Il convegno si é svolto in due giorni che hanno presentato e affrontato temi con diverse sfaccettature. In particolare, Sabato 3 Maggio é stato esaminato da più prospettive l\\\’argomento relativo alla presenza ebraica in Sicilia prima della Diaspora, in relazione a quanto tale presenza fosse incidente sulla vita sociale del tempo e sul tessuto economico-culturale a tutto tondo. Diversi interventi poi hanno trattato dell\\\’interessante rapporto tra la fede Cristiana e quella Ebraica, nonché di un\\\’eventuale compatibilità tra esse. Dopo la presentazione e l\\\’apertura dei lavori, tenuta dall\\\’Ing. Gaetano Corvo, vicepresidente EDIPI e moderatore del convegno, il vice-sindaco di Caltanissetta, Dr. Giarratana, il Past. Basana e la Dr.ssa Condemi hanno salutato e ringraziato i numerosi presenti. L\\\’Arch. Guizzardi, Soprintendente ai Beni Culturali di Caltanissetta ha mostrato e commentato diverse testimonianze ebraiche nella Sicilia antica. L\\\’Arch. Saggio, dirigente dell\\\’U.O. Beni Paesaggistici di Caltanissetta ha evidenziato le numerose tracce del paesaggio urbano medievale a Caltanissetta. Uno sguardo d\\\’insieme sulla minoranza ebraica in Sicilia é stato l\\\’argomento trattato dal Dr.Torrisi, direttore dell\\\’Archivio di Stato di Palermo. Il Presidente di \\\”Storia, Patria e Cultura\\\” di Caltagirone, Dr. Navanzino, ha focalizzato l\\\’attenzione sul contributo originale dell\\\’artigianato ebraico nella storia della ceramica; la relazione é stata accompagnata dalla proiezione di immagini di proto maioliche siciliane, con raffigurazioni simboliche tipiche della cultura ebraica. Il Past. Prinzivalli, della Comunità Evangelica di Ribera, ha evidenziato l\\\’importanza della consapevolezza di avere una radice ebraica. Seguono gli interventi del Dr.Caruso, autore del libro \\\”Mosé il ricco\\\” e della Prof.ssa Passamonte, referente dei progetti Shoah nelle scuole. Nel pomeriggio di Sabato si é inoltre svolta la rappresentazione teatrale della Meghillat di \\\”Ester\\\”, a cura del gruppo giovanile dell\\\’associazione B\\\’nei Efraim. Infine la Prof.ssa Pepi, docente di Filosofia medioevale ebraica e di lingua e cultura ebraica presso l\\\’Università di Palermo ha trattato dei principi cardine della cultura ebraica. Domenica 4 Maggio il tema principale del convegno é stato il possibile ruolo dell\\\’identità ebraica in Sicilia quale importante volano di sviluppo economico e sociale. Il presidente dell\\\’Associazione EDIPI, Past. Ivan Basana, ha trattato della riscoperta dell\\\’ebraismo in un terreno tanto fertile quanto complesso, quale è il meridione d\\\’Italia. Il prof. Sutter, referente per la Sicilia della Comunità Ebraica di Napoli ha evidenziato le prospettive di una rinascita ebraica in Siciliia. L\\\’intervento del prof. Sutter ha lanciato uno sguardo al passato, toccando i punti della scomparsa della realtà ebraica dalla Sicilia, in seguito all\\\’editto del 1492 e di come tale scomparsa sia un tema anche attuale, tangibile nella carenza di procedure culinarie Kosher. Il Dr. Vitale ha trattato di numerose piante e alberi presenti nella Torah, evidenziando anche una buona presenza di essi sul territorio siciliano. Sono stati anche citati numerosi studi che vedono l\\\’utilizzo di tali prodotti come principi attivi nella cura di patologie degenerative. La Dr.ssa Condemi, presidente dell\\\’associazione B\\\’nei Efraim, ha esaminato i possibili vantaggi, in termini di sviluppo economico e sociale, legati al recupero dell\\\’identità ebraica della Sicilia. L\\\’identità ebraica in Sicilia appare una radice forte e inestirpabile, che manifestazioni come quella svoltasi a Caltanissetta mirano a riportare in vita, con un impegno che diventa una missione. Relazione di Luca Lapaglia in collaborazione con Donata Mammano. Foto della rappresentazione della Meghillà di Ester e della corale Bney Efraim di Caltanisetta Presidente Edipi Ivan Basana, Dott.ssa Nazzarena Condemi e il prese. Della comunità Ebraica di Roma Riccardo Pacifici
Articoli recenti
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
Categorie
- Anno 2002
- Anno 2003
- Anno 2005
- Anno 2006
- Anno 2007
- Anno 2008
- Anno 2009
- Anno 2010
- Anno 2011
- Anno 2012
- Anno 2013
- Anno 2014
- Anno 2015
- Anno 2016
- Anno 2017
- Anno 2018
- Anno 2019
- Anno 2020
- Anno 2021
- Archeologia
- Articoli
- Attualità
- Contatti
- DVD
- Eventi
- Galleria Fotografica
- InfoIsrael
- L'Associazione
- Libri
- Libri & Risorse
- Rassegna Stampa
- Recensioni
- Resoconti e Testimonianze
- Uncategorized