La Bibbia ha ragione? |
- Il dibattito sull’autenticità della Bibbia si riflette nelle ricerche archeologiche, storiche e scientifiche che mirano a provare la veridicità della Bibbia o la sua natura mitologica.
- Oltre alla mediazione tra fede e scienza, che è fondamentale nelle interpretazioni sul contenuto della Bibbia alla luce delle scoperte scientifiche, il focus degli storici e archeologi è l’autenticità dei fatti narrati nei testi biblici.
- In particolare, l’archeologia in Israele ha come scopo lo studio e la conoscenza della storia della Terria d’Israele per poter poi esaminare la veridicità dei riferimenti biblici. I reperti archeologici finora trovati dimostrano la veridicità della storia antica raccontata nei testi biblici.
- L’analisi storica dei reperti archeologici, così come la comparazione con altre fonti storiche, spesso distingue tra fatti realmente accaduti e narrazione biblica, che spesso include miti o finzione.
- Provare che la Bibbia ha ragione significa anche riconoscere il ruolo centrale della Terra d’Israele nell’identità ebraica e, di conseguenza, riconoscere anche la legittimità delle rivendicazioni ebraiche su Gerusalemme e Israele.
- Gli studi archeologi sono causa di controversie religiose e politiche. Per esempio, gli ebrei ultra-ortodossi si oppongono agli scavi su siti che possono essere luoghi cimiteriali. Le autorità cristiane spesso oppongono ricerche archeologiche che possono provare l’inautenticità dei luoghi sacri cristiani. Infine, i palestinesi accusano falsamente Israele di voler distruggere la moschea di al-Aqsa attraverso gli scavi nel Tunnel lungo il Muro Occidentale della Spianata del Tempio.
- La prova della veridicità della storia biblica è importante anche per controbattere ai tentativi dei palestinesi di denigrare la storia ebraica come inventata.
Yigael Yadin (al centro) e Dan Bahat (a destra) a MasadaIC ha intervistato Dan Bahat, archeologo di Gerusalemme e professore all’Università di Bar Ilan. Dan Bahat ha studiato archeologia a Gerusalemme ed ha appreso l’italiano viaggiando in Italia per la prima volta dopo la laurea, per visitare i mosaici di Ravenna. Ha lavorato con il prof. Yigael Yadin agli scavi di Massada, e poi a Gerusalemme, specializzandosi nel periodo crociato dopo la ripresa dei lavori archeologici in seguito alla liberazione della città dopo la Guerra dei Sei Giorni.
Intervista a Dan Bahat |
C’è chi crede che la Bibbia sia un mito, e chi invece che sia un libro storico. Con la sua esperienza di archeologo, può dire se la Bibbia ha ragione?
Credo che si possa dire con certezza che la Bibbia ha ragione, però bisogna anche capirne il contenuto: i libri storici, assieme ad altre testimonianze trovano riscontro nelle scoperte archeologiche.
Nello studio dell’archeologia è fondamentale comprendere come la nostra prospettiva sia diversa. Per esempio, Giuseppe Flavio parla nei suoi scritti di Masada, la fortezza nel deserto della Giudea, dove Erode il Grande aveva costruito dei palazzi, descrivendo la bellezza del “palazzo occidentale”. Per molto tempo, attenendosi ai suoi scritti, si è ritenuto che si trattasse della costruzione a ovest; in realtà, il palazzo di cui parlava era quello settentrionale, perché il suo punto di vista era dalla parte occidentale.
Quindi la Bibbia non è un mito?
Nella Bibbia non ci sono solo i libri storici. Ad esempio, credo che la Genesi sia una tradizione, un mito, come esistono in altre culture.
Tuttavia, la storia dell’arrivo degli israeliani nel XIII secolo a.C., la realtà delle dodici tribù di Israele è menzionata in altri testi, come quelli egiziani, quindi si può affermare che ha un fondamento storico. Come ogni fondamento storico, c’è poi anche una parte di narrazione.
Si pensi alla storia di Troia: è vero che i dorici avevano espulso gli ionici, ma il resto della storia è stato aggiunto ed è diventato un mito greco, senza nulla togliere agli accadimenti.
C’è prova, per esempio, che Re Davide sia esistito?
Sì, è esistito ed era un grande re, com’è rimasto poi nella tradizione e nella Bibbia. C’è la prova a Tel Dan, in Galilea.
Tel Dan è già menzionata nella Bibbia come la città più a nord del Regno di Israele, dove è stata trovata una stele in cui si commemora la vittoria degli aramei sugli israeliani, che sono chiamati “la Casa di Davide”. Pertanto è fuori di dubbio che Davide sia esistito veramente.
Anche la figura di Re Davide è avvolta nel mito.
Vicino a Bet Shemesh, sulle ultime colline prima della pianura costiera c’è il sito di Khirbet Qeiyafa. Qui è stata trovata una rovina del X secolo a.C.: una città fortificata con due porte.
Nella Bibbia si racconta della lotta tra Davide e Golia in un ma’gal, ossia un campo circolare: la pianta di Khirbet Qeiyafa è circolare, come le città di Hazor e Gezer, con due porte, quando allora le città ne avevano solo una. Quindi, quando nella Bibbia si racconta che i filistei sono scappati da una delle due porte, ci sono sufficienti indicazioni per dire che questo è il luogo di cui si parla nel libro di Samuele.
In più, è stato trovato un ostracon, un reperto, con iscrizioni in ebraico quali “proteggi il povero e lo schiavo”, “venera Dio”, ossia la legge sociale che c’è nella Bibbia: era una città annessa all’impero da Davide cui è stata estesa la legge giudaica.
Il luogo più controverso per gli studi archeologici è forse Gerusalemme. L’attaccamento del popolo ebraico alla città non è mai cessato. È un mito?
Non è un mito. Gerusalemme è sempre stata il centro del popolo ebraico. Bisogna partire dalla Bibbia e dal nome della città. In ebraico, Gerusalemme è “Yerushalaym”, nella forma duale, ma nei primi secoli dal regno di Giuda il suo nome era “Yerushalem”.
Nel secondo libro dei Re, si racconta del re Ezechia, che ha regnato alla fine dell’VIII secolo a.C. – ed è anche menzionato anche nei Vangeli nella genealogia di Gesù. Il re Ezechia è una figura importante nella storia ebraica, per la sua ribellione contro gli assiri e per l’introduzione di riforme sociali e religiose. Nella Bibbia si dice anche che ha duplicato la grandezza della città anche sulla collina ovest, dove oggi c’è quartiere armeno della città vecchia. Allora si capisce perché “Yerushalem” è diventata “Yerushalaym”, nella forma duale che indica una coppia o un doppio.
Eppure in molti pensano che la Bibbia sia un mito così come i reperti archeologici.
Gli studiosi dagli anni ’20 dicono che i patriarchi non sono esistiti. Eppure ovunque si vada in Israele, si possono trovare riferimenti nella Bibbia. Ci sono studiosi che tentano di spiegare razionalmente ogni parte della Bibbia.
Per esempio, Werner Keller ha scritto il libro “La Bibbia aveva Ragione”, negli 1950, spiegando per esempio cos’erano le piaghe d’Egitto. Il mio lavoro è diverso e consiste nel capire la storia del Paese, trovando le prove archeologiche per dimostrare che la storia della Bibbia è veramente esistita.
A Gerusalemme, quali sono le scoperte più importanti?
L’archeologa Eilat Mazar ha trovato un edificio pubblico, che ha chiamato il palazzo di Davide, poi un quartiere amministrativo vicino alla spianata del tempio, con giare e iscrizioni.
L’archeologo Avigad negli anni ’70 ha provato che Gerusalemme era grande fino a comprendere la collina ovest. La città di Davide di cui si racconta nella Bibbia era piccola, anche se dal libro dei Re e nei profeti sembra una città grande e ricca. Avigad ha trovato le mura di Ezechia e altri tesori dell’epoca biblica.
Siamo quindi riusciti a ricostruire la realtà storica di cui parlano i profeti, cambiando completamente la conoscenza della Gerusalemme biblica.
Com’è diventato specialista di Gerusalemme?
A me è successa una “tragedia”. Dopo la laurea ho incominciato a lavorare come archeologo per lo Stato, interessandomi dell’epoca del ferro e del bronzo. Il prof. Avi Yonah aveva allora costruito il famoso plastico del 1964 che riproduce Gerusalemme all’epoca del Secondo Tempio. Allora Gerusalemme era occupata dai giordani e non avevamo accesso alla città vecchia. Gli ho chiesto su quali fonti si fosse basato, e mi ha spiegato che aveva i riferimenti da prima della Guerra del 1948, cioè le ricerche condotte durante il Mandato, e poi i riferimenti biblici e storici, come quelli di Giuseppe Flavio. Sono rimasto affascinato.
Avevo scelto come argomento del mio dottorato la ceramica egiziana –ancora so leggere i geroglifici! Poi mi sono concentrato su un tema poco conosciuto. Dopo la guerra del 1967, avevo trovato in città vecchia una chiesa crociata, in un posto in cui il proprietario aveva un laboratorio di ferro battuto. Ho scritto un articolo sul giornale dei domenicani, “Revue Biblique”, e mi sono reso conto che nessuno aveva scritto su Gerusalemme crociata: da allora mi sono occupato di Medio Evo, studiando l’Islam e il cristianesimo.
Cosa ne è stato della chiesa?
L’Italia ha pagato la ricostruzione della Chiesa, che ora è la sede dell’Università palestinese di Al-Quds.
Gerusalemme è anche importante per i luoghi cristiani, la cui veridicità è messa in discussione. Come sono i rapporti con la Chiesa Cattolica?
Io dico sempre che quasi nessun posto è autentico, ma questo non ha influito sui rapporti con la Chiesa Cattolica, che sono molti buoni
I cristiani visitano Gerusalemme a livello emozionale, come la via crucis per esempio, e a livello storico, benché non tutti i luoghi siano autentici. Io credo che il Santo Sepolcro sia invece il luogo dove è avvenuta la crocifissione. Non c’è alcuna prova contro.
Allora il luogo del Santo Sepolcro era fuori della città vecchia, quindi è possibile che fosse il luogo dove i romani facevano le esecuzioni. In più, nell’area del Santo Sepolcro sono state trovate sei grotte sepolcrali dell’epoca di Gesù – il che conferma che il luogo era fuori dalla città, come prescrive la legge ebraica sui luoghi cimiteriali.
Ho anche avuto un incontro con Papa Giovanni Paolo II, durante il quale si è parlato anche di archeologia. Abbiamo parlato in polacco. Io sono nato in una famiglia polacca e dopo la Shoah, una zia sopravvissuta è venuta in Israele, così in casa si parlava anche polacco.
Tra le questioni più problematiche c’è il Tunnel lungo il Muro Occidentale del Monte del Tempio, che la scatena l’ira dei palestinesi. In cosa consiste la controversia?
In dicembre ho pubblicato un gran libro sul Tunnel, che scatenerà un grande dibattito perché sostengo che gli ebrei hanno incominciato a pregare lì solo da qualche secolo.
Zerah Wahrhaftig, ministro degli affari religiosi, ha deciso nel 1967 di riprendere i lavori iniziati prima della guerra 1948. Dal 1948, con l’occupazione giordana, agli israeliani era vietato accedere alla città vecchia.
Gli arabi si sono allora inventati che gli israeliani volessero distruggere la Cupola della Roccia e la stampa araba pubblicava vignette raffiguranti israeliani che scavavano sotto la cupola – delle immagini di propaganda, come se fossero state pubblicate dal giornale nazista Der Stuermer.
Con il sionismo l’archeologia è diventata importante perché dimostra l’attaccamento degli ebrei alla Terra di Israele e dimostra anche che gli ebrei ci sono sempre stati qui.
Perché il Tunnel è importante da un punto di vista storico?
I tunnel è molto importante: ci sono resti del Primo e Secondo tempio, del periodo bizantino e romano, della dominazione crociata, e poi di quella mammelucca e ottomana. In più, gli scavi portano alla luce l’architettura antica e le meraviglie di Erodo.
Ma gli arabi sostengono che Gerusalemme sia musulmana.
Gli arabi dicono che noi ebrei non ci siamo mai stati e che il Tempio non è mai esistito.
Secondo la tradizione islamica, la Spianata del Tempio è il luogo dove ci sono le moschee perché Muhammad ci è arrivato per poi salire in cielo. È importante che ci siano dati che dimostrano la verità; l’archeologia serve a questo.
Quando arriva l’Islam a Gerusalemme?
Gerusalemme ha assunto l’aspetto musulmano di oggi con i mammelucchi. Gerusalemme aveva per i mammelucchi la stessa funzione che la Siberia aveva per i russi: ci mandano in esilio gli opponenti o i dissidenti. Non c’è mai stato un attaccamento religioso o nazionale.
Pertanto Gerusalemme è ebraica?
Gerusalemme non è mai stata capitale di nessun altro stato o impero o nazione se non quella ebraica. E ci sono le prove!
Dunque l’archeologia ha anche un’importanza politica?
Non credo. Non c’è politica nell’archeologia.
Eppure a Gerusalemme appena si muove una pietra, seguono mille dichiarazioni sui veri “proprietari storici” della città.
Si scava Gerusalemme per conoscerla. Ogni archeologo che ha lavorato a Gerusalemme è conosciuto, e diventa storia lui stesso. Non c’è politica.
I palestinesi non vogliono che si scopra il passato ebraico di Gerusalemme, per dire che le rivendicazioni storiche degli ebrei sono un mito.
Per fare un altro esempio, Israele ha costruito un ponte di legno per accedere alla spianata delle moschee, perché la collina stava cedendo. Gli arabi ci hanno accusato di voler distruggere la moschea di al-Aqsa. Dopo dei lavori di contenimento, il ponte può essere tolto: adesso dicono che vogliamo togliere il ponte per distruggere al-Aqsa.
L’idea che sia tutto un mito, compreso il Secondo Tempio, il Re David e ogni altro simbolo storico ebraico, si sta affermando anche all’estero?
Quando abbiamo trovato reperti legati al regno del Re David, i “nuovi archeologi” in Gran Bretagna e Danimarca, che appartengono alla stessa corrente ideologica dei “nuovi storici”, hanno tentato di dire che erano dei falsi. Sono archeologi che sposano la visione storica palestinese, e dicono che abbiamo distrutto l’archeologia nell’area perché abbiamo concentrato la ricerca solo sulla storia ebraica.
Eppure i più grandi esperti di ceramica, storia e archeologia islamiche sono proprio israeliani: la rivista “Jama’a”, sugli studi mediorientali, è dell’Università di Ben-Gurion nel Negev; la società orientale israeliana studia l’Islam con numerose pubblicazioni e ricerche. A Gerusalemme c’è uno dei più importanti musei sull’Islam.
Ciò che si dice è che gli archeologi israeliani abbiano un fine politico nelle loro ricerche.
Qualche anno fa, ho insegnato un corso intero all’università sulla cupola della roccia, un esempio storico importantissimo. I musulmani credono che sia il luogo dove sia stato Muhammad. Tuttavia, nessuna fonte storica testimonia che Maometto sia stato a Gerusalemme.
Secondo gli arabi il Tempio non è mai esistito e noi ebrei ci siamo inventati tutto. La verità è che noi vogliamo fare archeologia per conoscere questa terra, ma non si può negare l’evidenza storica che indica che Gerusalemme sia stata sempre ebraica.
(art.tratto informazionecorretta)